PROFESSOR RESPONSÁVEL
Vincenzo Stefano Greco

CARGA HORÁRIA
30 h/a

DIA
Quinta-feira

INÍCIO
29/08

TÉRMINO
05/12

HORÁRIO
Das 16h30 às 18h30

LOCAL
Campus Dom Idílio José Soares

INVESTIMENTO
R$ 120,00 para alunos, ex-alunos formados na UniSantos, docentes e funcionários
R$140,00 para demais interessado

OBJETIVO
• Aprender os pontos-chave de tópicos relativos à escola, tempo livre, etc.
• Mover-se com facilidade em situações que podem ocorrer enquanto viaja para um país onde o idioma é falado.
• Produzir um texto simples relacionado a tópicos que são familiares ou de interesse pessoal.
• Desenvolver a capacidade de descrever experiências e eventos, sonhos, esperanças ambições e explicar brevemente as razões de suas opiniões e projetos.

PÚBLICO-ALVO
Estudantes e público em geral

CONTEÚDO
Contenuti linguistici: chiedere informazioni nell’ambito accademico e scolastico, esprimere bisogni e necessità legate al proprio futuro. descrivere, parlare dei propri interessi, progettare e chiedere e dare informazioni. alcuni termini o espressioni tipiche del mondo della scuola.
Contenuti grammaticali: i verbi riflessivi (compresi i reciproci), i pronomi riflessivi e l’uso della costruzione anche se + indicativo. Nella sezione riparliamo di…: gli usi delle forme di pronome personale mi, ti, ci, vi
Contenuti linguistici: chiedere informazioni su acquisti, prodotti, qualità legate alla moda, rispondere a domande, esprimere bisogni e intenzioni, esprimere incredulità. progettare e chiedere e dare informazioni.
Contenuti grammaticali: il condizionale semplice dei verbi regolari, dei verbi modali e dei verbi essere e avere. Nella sezione riparliamo di gli usi dei verbi potere, dovere e volere, e l’uso di questi verbi con i pronomi diretti e indiretti.
Contenuti linguistici: Ascolto e comprensione di un testo. raccontare, esprimere gusti e preferenze, argomentare le proprie opinioni e infine esprimere ipotesi e previsioni
Contenuti grammaticali: l’imperativo formale e l’uso del chi interrogativo e del chi relativo. Nella sezione riparliamo di…: le forme di imperativo informale irregolari dei verbi andare, dare, dire, fare e stare.
Contenuti linguistici: Ascolto e comprensione di un testo. raccontare, esprimere gusti e preferenze, argomentare le proprie opinioni e infine esprimere ipotesi e previsioni
Contenuti grammaticali: stare + gerundio, stare per + infinito, ce l’ho – ce li ho ecc. Nella sezione riparliamo degli usi delle particelle ci e ne. Apparato lessicale: alcuni termini o espressioni utili per comunicare nei contesti fatti oggetto del centro di interesse.
Contenuti linguistici: Ascolto e comprensione di un testo. raccontare, esprimere gusti e preferenze, argomentare le proprie opinioni e infine esprimere ipotesi e previsioni.
Contenuti grammaticali: il trapassato prossimo e l’uso degli ausiliari nei tempi composti dei verbi modali, compresa la collocazione dei pronomi personali atoni o deboli nelle frasi con i tempi composti dei verbi modali. Nella sezione riparliamo di quando usare l’imperfetto e quando usare il passato prossimo per descrivere un’azione al passato
Contenuti linguistici: Ascolto e comprensione di un testo. raccontare, esprimere gusti e preferenze, argomentare le proprie opinioni e infine esprimere ipotesi e previsioni
Contenuti grammaticali: alcuni cenni sulla concordanza dei tempi all’indicativo, il futuro composto e l’uso di appena e non appena. Nella sezione riparliamo di: l’uso del futuro semplice esteso a quello per esprimere un’ipotesi e vengono presentati alcuni verbi molto usati ma con il futuro semplice irregolare.
Contenuti linguistici: Ascolto e comprensione di un testo. raccontare, esprimere gusti e preferenze, argomentare le proprie opinioni e infine esprimere ipotesi e previsioni
Contenuti grammaticali: pronomi combinati. Nella sezione riparliamo di: i pronomi diretti e indiretti.
Contenuti linguistici: Ascolto e comprensione di un testo. raccontare, esprimere gusti e preferenze, argomentare le proprie opinioni e infine esprimere ipotesi e previsioni. Contenuti grammaticali: il pronome relativo “cui e il” pronome relativo variabile “il quale”. Nella sezione riparliamo di: il pronome relativo “che” e alcune indicazioni su quando usare il pronome relativo “che”, quando il pronome “cui” e quando il pronome variabile “il quale”

OBSERVAÇÕES
A Universidade se reserva o direito de alterar o cronograma e o corpo docente.
Documentação necessária para quem não é aluno da Católica de Santos: cópias do RG, CPF, certidão de nascimento ou casamento.
A inscrição presencial só poderá ser efetuada pelo interessado no curso, ou por pessoa munida de procuração autenticada em cartório.
A efetivação da matrícula está condicionada ao pagamento do boleto da 1ª. parcela e entrega da documentação exigida.

OUTRAS INFORMAÇÕES
Departamento de Atendimento Integrado
Telefone: (13) 3205-5555 – E-mail: dat@unisantos.br